IL DENARO E LA EQUITA' FISCALE
PAPA FRANCESCO DICE : " IL DENARO E' LO STERCO DEL DEMONIO " . SI' E' VERO ! MA A QUANTO SEMBRA , E' UNO STERCO CHE NON PUZZA ! INFATTI , ANCHE I LATINI LO HANNO DETTO : " PECUNIA NON OLET " . ANZI , PER I PIU' ESSO EMANA UN DELIZIOSO PROFUMO , CHE INEBRIA , RENDE FELICI E SOPRATTUTTO FA SENTIRE POTENTI.
ALLORA , PERCHE' E' LO STERCO DEL DEMONIO ? LA RISPOSTA NON E' SEMPLICE , ANZI E' ASSAI COMPLESSA . LA RIFLESSIONE PIU' IMMEDIATA E' QUELLA CHE CI FA CONSTATARE CHE IL DENARO COSTITUISCE LO STRUMENTO PIU' SEMPLICE NON SOLO PER ACQUISIRE BENI MATERIALI NECESSARI PER UNA VITA SOCIALE SUFFICIENTEMENTE AGIATA , MA ANCHE PER ACCUMULARE RICCHEZZE E QUINDI ANCHE POTERE ; PERTANTO , ESSO POTREBBE ESSERE RITENUTO UN FATTORE SOCIALE , DICIAMO E SOTTO UN CERTO ASPETTO , POSITIVO E DI BENESSERE COLLETTIVO , OLTRE CHE INDIVIDUALE.
MA SAPPIAMO TUTTI , PERFETTAMENTE , CHE LE COSE NON STANNO AFFATTO COSI' . INFATTI , ESSO E' ANCHE SEMPRE CAUSA DIRETTA OPPURE INDIRETTA DI CONFLITTI , DI ODIO , DI VIOLENZE , DI DOLORI E FATTI CRUENTI , DI GUERRE DISASTROSE , PERPETRATI PER POTERLO POSSEDERE IN QUANTITA' SEMPRE MAGGIORE.
CONSEGUENTEMENTE , IL DENARO E' SIMILE A UN PRODOTTO CHE SI PRESENTA ALLA VISTA COMUNE COME UN BENE PULITO E ATTRAENTE ; DI CERTO FONDAMENTALMENTE UTILE PER SEMPLIFICARE I RAPPORTI DI TIPO ECONOMICO E COMMERCIALE E SOCIALE FRA I CITTADINI , MA CHE DEVE ESSERE USATO NEL MODO PIU' GIUSTO E PIU' CORRETTO . INFATTI , SE ESSO VIENE USATO IMPROVVIDAMENTE E SOPRATTUTTO IN MODO INIQUO , QUESTO STESSO BENE INEVITABILMENTE SI TRASFORMA IN STERCO , IN UN PRODOTTO IMMONDO CHE INVADE SPORCANDO E INQUINANDO OGNI CONVIVENZA CIVILE E QUINDI DETERMINANDO INGIUSTIZIE , CONTRASTI , RABBIA IN OGNI CONTESTO SOCIALE , PICCOLO O GRANDE CHE SIA.
CONSIDERIAMO CHE IN MOMENTI DI CRISI ECONOMICA E SOCIALE , COME QUELLI ATTUALI , EVENTI DRAMMATICI POSSONO ACCADERE DOVENDO REGISTRARE CHE IN UNA SOCIETA' COME LA NOSTRA , DI CIRCA 60 MILIONI DI ABITANTI, VI SIA UNA PERCENTUALE DI CITTADINI DEL 10 % CHE POSSEGGA REDDITI COSTITUENTI IL 40 % CIRCA DELLA RICCHEZZA COMPLESSIVA DEL PAESE , MENTRE RIGUARDO AL RESTO DEI CITTADINI , VI E' PIU' DI UN MILIONE E MEZZO DI FAMIGLIE IN UNA REALE MISERIA E MOLTI ALTRI MILIONI DI CITTADINI CON REDDITI ASSOLUTAMENTE INSUFFICIENTI A SODDISFARE UNA VITA DIGNITOSA.
PER QUESTI MOTIVI , NON PUO' MAI ESISTERE UN SISTEMA POLITICO VERAMENTE CORRETTO , GIUSTO E QUINDI EFFICIENTEMENTE DEMOCRATICO , SE NON PONE AL PRIMO POSTO REGOLE GIUSTE NELLA VITA SOCIALE DI UN POPOLO , I DIRITTI E I DOVERI NEI RAPPORTI FRA I CITTADINI E LE ISTITUZIONI DELLO STATO .
PERTANTO UN GOVERNO VERAMENTE DEMOCRATICO DEVE SAPER REALIZZARE I PRINCIPI DI EQUITA' SOCIALE , COME ESSI SONO SANCITI DALLA COSTITUZIONE ; QUELLO FONDAMENTALE , SANCITO NELL'ART. 3 SULLA DIGNITA' SOCIALE E SULL'UGUAGLIANZA DEI CITTADINI , NONCHE' ALTRETTANTO IMPORTANTE QUELLO RIGUARDANTE LA " EQUITA' FISCALE " , CONTEMPLATO NELL'ART. 53 , CHE RECITA : " TUTTI SONO TENUTI A CONCORRERE ALLE SPESE PUBBLICHE IN RAGIONE DELLA LORO CAPACITA' CONTRIBUTIVA . IL SISTEMA TRIBUTARIO E' INFORMATO A CRITERI DI PROGRESSIVITA' ".
LA QUALCOSA SIGNIFICA CHE LO STATO , ATTRAVERSO I SUOI ORGANI ISTITUZIONALI , PARLAMENTO E GOVERNO , HANNO IL DOVERE DI FAR FUNZIONARE UN SISTEMA TRIBUTARIO SECONDO VERE E REALI REGOLE DI " EQUITA' ", ATTUANDO PUNTUALMENTE CRITERI DI " PROGRESSIVITA' IMPOSITIVA " , FISSANDO ALIQUOTE DI IMPOSTE REALMENTE PROGRESSIVE , IN MISURA PROPORZIONALE AGLI EFFETTIVI REDDITI PERCEPITI DAI CITTADINI .
L'ATTUALE REGIME FISCALE E' IL SEGUENTE :
L’imposizione fiscale sul reddito delle persone fisiche IRPEF è una imposta diretta e progressiva, proporzionale all’effettiva entità di tutti i redditi percepiti dal contribuente che, di conseguenza, anche per il 2014 verserà l’imposta in funzione degli scaglioni di reddito nel quale rientra, corrispondendo al Fisco il dovuto in funzione alla relativa aliquota IRPEF., Per il 2014 le aliquote continuano ad essere le stesse, variando tra il 23% e il 43%:
Rimane fissata a 8.000 euro la soglia sotto la quale non si pagano le tasse (no tax area).
Attualmente , le aliquote IRPEF per scaglioni sono :
Il primo scaglione IRPEF coinvolge i contribuenti con un reddito sino a 15.000 euro. In questo caso l’aliquota IRPEF è del 23 % .
Il secondo scaglione IRPEF è quello che comprende i redditi tra da 15.001 euro a 28.000 euro. L’aliquota riservata a questa fascia è del 27%,
È importante evidenziare che a partire dal secondo scaglione in poi (quindi in caso di reddito maggiore rispetto a quello con aliquota base), si applica l’aliquota successiva solo per la parte eccedente di reddito.
È importante evidenziare che a partire dal secondo scaglione in poi (quindi in caso di reddito maggiore rispetto a quello con aliquota base), si applica l’aliquota successiva solo per la parte eccedente di reddito.
Il terzo scaglione di reddito è quello compreso tra 28.001 euro e 55.000 euro, per contribuenti con un reddito massimo di 4.583 euro. L’aliquota IRPEF è fissata al 38% sulla soglia eccedente la seconda, (ossia si applica il 38% solo per la quota di reddito che supera i 28 mila euro, ai quali si applica l’aliquota precedente del 27%).
Il quarto scaglione IRPEF coinvolge tutti i contribuenti da 55.001 euro a 75.000 euro, che presentano un reddito mensile non superiore a 6.250 euro. Per questi contribuenti, l’aliquota IRPEF sulla quota eccedente il precedente scaglione è del 41% e di conseguenza l’onere fiscale più alto sarà pari a 25.420 euro.
Oltre i 75.000 euro di reddito, ovvero per il quinto ed ultimo scaglione di reddito, l’aliquota IRPEF è pari al 43%. I contribuenti facoltosi, che percepiscono un reddito annuo eccedente i 75 mila euro, ovvero oltre 6.250 euro mensili dovranno corrispondere 25.420 euro più il 43% sul reddito eccedente.
Questo livello rimane sostanzialmente lo stesso fino al raggiungimento dei 28mila euro (il valore mediano della distribuzione dei redditi). Superata questa soglia, l’aliquota marginale effettiva sale al 41% e sino al 43%, con oscillazioni trascurabili, fino ai massimi livelli di milioni di euro.
LA PROPOSTA DEL GOVERNO RENZI E' PER RIMODULARE L'IRPEF, nel senso di
togliere qualcosina alla minoranza più benestante, istituendo un nuovo scaglione e dare qualcosina in più alla classe media, riducendo le imposte, con l'obiettivo di rilanciare i consumi. Oltre alle detrazioni contenute nel Jobs Act, il piano di Renzi vorrebbe infatti proporre la rimodulazione delle aliquote Irpef.
togliere qualcosina alla minoranza più benestante, istituendo un nuovo scaglione e dare qualcosina in più alla classe media, riducendo le imposte, con l'obiettivo di rilanciare i consumi. Oltre alle detrazioni contenute nel Jobs Act, il piano di Renzi vorrebbe infatti proporre la rimodulazione delle aliquote Irpef.
Nell'ipotesi al vaglio del Governo, l'aliquota per i redditi tra 28mila e 55mila scenderebbe dall'attuale 38% al 35%, mentre oltre i 120mila euro verrebbe introdotta un nuovo scaglione al 46%.
Rimarrebbero invariate, invece, le aliquote al 23% fino ai 15mila euro; al 27% tra i 15 e i 28mila euro; al 41% dai 55mila ai 75mila euro e al 43% dai 75mila ai 120mila euro.
Se il progetto diventasse realtà, il taglio dell'Irpef al 35% per il terzo scaglione di reddito porterebbe nelle tasche degli italiani che guadagnano 55mila euro, 810 euro in più l'anno, quasi 70 euro al mese.
A QUESTO PUNTO , COME POTREBBE MAI ESSERE RITENUTA " EQUA " UNA PROPOSTA DEL GENERE SE RESTANO COMPLETAMENTE FUORI DA OGNI TUTELA E SOSTEGNO ECONOMICO PROPRIO QUEI CITTADINI CHE NE HANNO PIU' BISOGNO , COME QUELLI SPROVVISTI DI REDDITO E I PENSIONATI AL MINIMO ? SE RIGUARDO AI REDDITI OLTRE I 120.000 EURO L'ALIQUOTA VERREBBE FISSATA AL 46 % PERO' RESTEREBBERO INVARIATE E SCANDALOSAMENTE TRASCURABILI LE MISURE DI INCREMENTO DI ALIQUOTA FISCALE RIGUARDO AI REDDITI DI CENTINAIA DI MIGLIAIA DI EURO , SINO A QUELLI CHE RAGGIUNGONO MILIONI DI EURO ?
UN SISTEMA TRIBUTARIO CHE E' ANCORA UNA VOLTA VISTOSAMENTE " INIQUO " , CHE ANCORA FISSA ALIQUOTE DI IMPOSTA INCONGRUENTI E NON RISPETTOSE DEL DETTATO COSTITUZIONALE ( ART. 53 ) ; PER ESEMPIO CON UN PASSAGGIO DAL 22 % AL 26 % DI IMPOSTA SULLE RENDITE FINANZIARIE A PRESCINDERE DALLA MISURA , DEL VALORE QUANTITATIVO MONETARIO DELLE STESSE.
UN GOVERNO , CHE IN MOMENTI DI PROFONDA RECESSIONE , DI CRISI ECONOMICA E SOCIALE COME QUESTI , DOVREBBE E POTREBBE BEN TROVARE LE RISORSE FINANZIARIE NECESSARIE PER LA CRESCITA E SOSTENERE LE FASCE SOCIALI PIU' DEBOLI , INNANZI TUTTO DECIDENDO E ATTUANDO UNA VERA E CONCRETA " GIUSTIZIA FISCALE " , PRELEVANDO LE GIUSTE E DOVUTE IMPOSTE DAGLI ALTISSIMI REDDITI E DAI GRANDI PROFITTI DELLE RENDITE FINANZIARIE, E POI REALIZZANDO UNA SERIE DI RIFORME RIGOROSE RIGUARDANTI I COSTI E LE SPESE INCONGRUE REGISTRATE PRESSO MOLTE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E NEL COMPARTO POLITICO.
ALTRIMENTI , OGNI ALTRO PROVVEDIMENTO LEGISLATIVO CHE NON INCIDA DECISAMENTE SU QUESTO ASPETTO , E' DESTINATO A FALLIRE E A FAR PREVALERE ULTERIORI SITUAZIONI DI CRISI ECONOMICA E SOCIALE E DI SPINTE DEMAGOGICHE NELLA POLITICA . SITUAZIONI CHE SONO RESE ANCORA PIU' DRAMMATICHE DA UN PERVERSO SISTEMA DI SPECULAZIONI FINANZIARIE A LIVELLO GLOBALE ; UN SISTEMA GESTITO DA POTENTI CLAN CAPITALISTICI , CHE TENGONO SOTTO SCACCO LE ECONOMIE REALI DI MOLTI PAESI , A QUESTI IMPONENDO I PROPRI INTERESSI SPECULATIVI E ATTRAVERSO INDICI DI SPREAD IN MISURE VARIABILI DEL TUTTO ARBITRARIE E PALESEMENTE STRUMENTALI ; SICCHE' , DA UN LATO FANNO LIEVITARE DRAMMATICAMENTE GLI IMPORTI DI DEBITO PUBBLICO E DALL'ALTRO , CONTESTUALMENTE DETERMINANO CONDIZIONI SEMPRE PIU' GRAVI DI RECESSIONE ECONOMICA , TALI DA FAR PERDERE A DETTI PAESI OGNI AUTONOMIA NON SOLO ECONOMICA , MA ANCHE POLITICA E SOCIALE.
A QUESTO
PUNTO , PER EVITARE
DI RIMANERE CHIUSI
IN UNA GABBIA
SEMPRE PIU' RISTRETTA
E DI PERDERE
IRRIMEDIABILMENTE OGNI RISORSA
ECONOMICA ED UMANA ,
STA AD OGNI
CITTADINO ITALIANO DI
PRENDERE COSCIENZA DI
TUTTI GLI ASPETTI DI
QUESTA DRAMMATICA REALTA' E
CON ONESTA' E
INTELLIGENZA , DETERMINARSI
A FAR VALERE
LA PROPRIA VOLONTA'
E LE PROPRIE
SCELTE ELETTORALI SUI
PROGRAMMI POLITICI PROPOSTI
IN CAMPO ECONOMICO E SOCIALE E SULLE
PERSONE DA ELEGGERE
COME PROPRI RAPPRESENTANTI ;
PERTANTO , PRETENDENDO
NEI CONFRONTI DEL
REGIME POLITICO
ISTITUZIONALE DI POTER RIAPPROPRIARSI E
RIUTILIZZARE PIENAMENTE IL PROPRIO
DIRITTO COSTITUZIONALE DI " VOTO " , REGOLATO SECONDO UN
SISTEMA DI SCELTE
INCONDIZIONATE , REALMENTE LIBERE
E DEMOCRATICHE.